REFLECTIONS
di Cynthia Penna
Una nuova versione della percezione sensoriale e visiva creata da giovani artisti che tra Italia e Stati Uniti si confrontano sul tema della luce e dello spazio.
Lisa Bartleson lavora nel solco della tradizione californiana del movimento “Light and Space” che ha avuto ampio e definitivo riconoscimento nel 2011/2012 attraverso la grande kermesse organizzata dal Getty Museum e coinvolgente ben 80 Istituzioni pubbliche e private sparse su tutto il territorio della California.
Il movimento si focalizza e prende origine sia dalla speciale luce esistente in quell’area e determinata dalla presenza del vasto oceano Pacifico, sia dalla contemporanea presenza dei deserti situati nell’immediato territorio retrostante. Questa combinazione particolarissima ha ispirato intere generazioni di artisti dagli anni ’40 dello scorso secolo ad oggi e si focalizza specificamente su quanto l’occhio umano può vedere di naturale nello spazio circostante, (per cui tale movimento è anche parte della Land art) e quanto l’occhio umano percepisce relativamente alla luce esistente sul territorio nonché alla rifrazione di essa sulle superfici.
Lisa Bartleson sperimenta la luce e lo spazio in opere composte da una sorta di nuova tecnica del mosaico; un moderno mosaico fatto di centinaia di pezzetti di Mylar, una sostanza plastica che nasce negli USA intorno agli anni ’50 del secolo scorso, assemblati in sovrapposizione l’uno all’altro e in avanzamento di colore quasi a formare una sorta di griglia o di squame come quelle che compongono la pelle dei pesci.
Bartleson non può fare a meno della luce e del colore, delle infinite sfumature che la luce offre allo sguardo determinando milioni di sfumature di colore. Dal mosaico romano fatto di pezzetti di mattone, attraverso la tecnica dell’assemblage, fino al nuovo mosaico moderno che sembra venir fuori dai pixel dei computer ingigantiti e attaccati sul supporto. Infine la superficie di questo nuovo mosaico e l’intera opera viene “affogata”, sommersa nella resina trasparente che la rende totalmente lucida e riflettente. Ancora una ulteriore sperimentazione attraverso la quale lo spettatore percepisce non solo il senso di profondità interno alla struttura del quadro, dato dal colore in sé così come composto sulla superficie della tavola, ma riceve altresì una “rifrazione” della luce derivante dalla superficie totalmente lucida dell’opera. Quindi possiamo dire che le opere della Bartleson contengono e si offrono alla visione attraverso una luce “interna” derivante dalle sfumature di colore e dalla composizione in sé, ma anche attraverso una luce “esterna” che è data dalla rifrazione della luce sulla superficie.
Un esperimento cinetico/visuale di stampo tipicamente californiano e legato alla tradizione del movimento “Light and Space”, ma che si connette incredibilmente e forse inconsapevolmente alla tradizione dell’arte musiva italiana.
La versione Italiana dello studio sulla luce e sullo spazio è fornita in declinazioni totalmente diverse dai due artisti Italiani presenti in mostra: Max Coppeta e Amedeo Sanzone.
Max Coppeta si focalizza sulle intereferenze che la luce può generare ed ottenere dal vetro che è la materia principe delle sue opere.
Una sovrapposizione (anche qui) di “fogli” di vetro sui quali è stata immersa e affogata una goccia di resina. La goccia è lasciata cadere non certo a caso, ma pilotata in maniera perfetta in modo tale che ogni goccia posizionata sulla superficie di un singolo foglio di vetro, corrisponda al centro della goccia più grande o più piccola posizionata al centro di un altro foglio di vetro . L’accumulazione delle lastre di vetro da origine ad una massa scultorea in sé, mentre la visione si concentra acuendosi, stringendosi e allargandosi verso o dal centro dell’opera composta dalle gocce di resina. L’elemento assolutamente catalizzatore della visione è la goccia in sé, ma la particolarità dell’opera risiede nel fatto che lo spettatore riesce ad inquadrare se stesso e a vedere la propria immagine riflessa nelle gocce di resina e riprodotta, attraverso i fogli di vetro, verso uno spazio infinito e indeterminato.
Anche qui come nelle opere di Bartleson la visione è interna alla stessa opera, ma riflette tutto il contesto circostante inglobandolo nell’opera stessa in modo da farlo diventare parte di essa.
E su questo tema ancor più accentuato è il risultato dell’opera di Sanzone che lavora con plexiglass o Lexan due superfici totalmente riflettenti che rimandano quindi immediatamente indietro cioè verso lo spettatore (in un bounce back) l’immagine di questi riflessa sulla superficie dell’opera. L’intento è quello di determinare una visione doppia dello spettatore e del contesto circostante che viene così inglobato nell’opera e diviene parte integrante della stessa.
Trattasi di sperimentazione di una nuova visione dell’opera d’arte in cui lo spettatore partecipa, ma non nel senso “cinetico” del termine attraverso un suo movimento esercitato innanzi all’opera d’arte, ma in senso del tutto “passivo” di proprio mero posizionamento innanzi all’opera.
Non è una superficie specchiante in sé, ma agisce come una superficie specchiante; ciò che interessa i tre artisti è il riflesso che la superficie determina sulla visione dello spettatore : in tutti e tre gli artisti la ricerca si concentra su quanta distorsione della visione si possa avere, sulla percezione dell’opera in sé come elemento visivo da osservare, nonché sulla riflessione della luce e su quanto viene riflesso dalla superficie dell’opera e rimandato indietro allo spettatore.
Una visione del quadro in sé di volta in volta composto o da accumulazione di pezzetti di Mylar, o da gocce di resina sovrapposte su lastre di vetro, o da Svarowsky o altri elementi di acciaio inseriti sulla superficie di Lexan ; questa è la prima ed immediata tipologia di percezione visiva dell’opera, ma questa ne esplica una ulteriore che è determinata dalla visione riflessa dello spettatore stesso e del contesto circostante NEL quadro. Quindi una sperimentazione su un doppio binario visivo che accomuna i tre artisti di origini e background culturali così diversi.
La consapevolezza di sé determinata dall’inglobamento dello spettatore nell’opera fornisce una nuova consapevolezza del proprio stato come soggetto/oggetto non solo della visione, ma dell’essere, dell’esistere in sé.
Nel riconoscimento dell’ombra riflessa nell’opera come la propria ombra, lo spettatore è indotto a porsi domande sulla propria esistenza come soggetto/oggetto di un tutto. A chiedersi: sono dentro l’opera e quindi sono virtuale e non reale, oggetto di un manufatto artistico pur sempre artificioso e artificiale creato da altri ? ma nel contempo, essendo soggetto reale, adopero l’opera d’arte come espressione della mia fisicità e quindi creo io stesso l’opera?
Una grande sfida quella dei tre artisti, un challenge che senza timore hanno ingaggiato con le loro controparti naturali come nel passato è già accaduto altrove, perché l’arte è pur sempre una sfida , una lotta personale tra l’artista e colui che lo guarda!!!